Approfondimenti: Due diligence

BG Partners – Pavia

Due diligence = dovuta diligenza.

la due diligenze è un’attività svolta al fine di raccogliere e verificare informazioni di natura fiscale, patrimoniale, gestionale ed economica di un’azienda.
L’obiettivo principale della due diligence è analizzare lo stato economico e patrimoniale di un’azienda al fine di stabilire elementi di fattibilità o criticità in relazione ad operazioni straordinarie.

Evidenziamo la:

  • due diligence fiscale, fondamentale per conoscere eventuali elementi di rischio e criticità non evidenziate dal venditore.
  • due diligence immobiliare, cioè il processo di indagine volto a controllare la conformità di un immobile rispetto alle leggi in vigore dal punto di vista urbanistico, edile, catastale e d’impianto.

La due diligence è un’operazione utilizzata in determinate circostanze di natura straordinaria, come potrebbero essere cessioni, fusioni, aumenti di capitale o quotazioni in borsa.

Quindi si tratta di un’attività fondamentale in caso di operazioni straordinarie, potrebbe essere utile definirla come “la raccolta di tutte le informazioni utili al fine di determinare punti di forza e di debolezza di una società, anche al fine di arrivare ad una valutazione economica della stessa”.

Come sottolineato, per le operazioni straordinarie esiste anche un’attività di due diligence natura prettamente fiscale: la tax due diligence.

La due diligence è un’analisi accurata e scrupolosa, sia in ambito immobiliare che d’impresa.

  • due diligence immobiliare si sofferma sull’analisi della conformità di un immobile o di un intero patrimonio rispetto alle leggi in vigore e valuta le diverse possibilità di sfruttamento economico dello stesso nel tempo, in ambito d’impresa l’oggetto di studio comprende sia gli aspetti legali che fiscali di una particolare azienda.
  • due diligence effettuata in merito ad una specifica impresa prende in analisi la struttura societaria e organizzativa della stessa, il mercato di riferimento e le relative strategie commerciali, gli aspetti di gestione e amministrazione e gli aspetti fiscali.

Si tratta dell’analisi di tutti i potenziali fattori di rischio e opportunità legati ad un investimento: in ambito d’impresa la due diligence valuta la fattibilità di operazioni straordinarie, vantaggi e punti critici.

La due diligence fiscale, cioè il controllo sullo “status fiscale” dell’azienda verifica:

  • adempimenti formali e sostanziali previsti dalle norme tributarie;
  • aree di rischio fiscale;
  • passività fiscali potenziali non evidenziate dal venditore.

La due diligence fiscale può essere suddivisa in due fasi:

  • tax due diligence ante-operazone, con la quale vengono effettuati controlli fiscali, sui dichiarativi, sui versamenti delle imposte, sui contenziosi in corso e potenziali e altri controlli di vario genere;
  • tax due diligence post-operazione, effettuata in alcuni casi dopo che è stata portata a termine l’operazione straordinaria o per variazioni sul prezzo negoziato oppure per la valutazione dello stato dell’azienda dopo l’ultimazione dell’operazione straordinaria.